Scroll Top
LA FONDAZIONE

Una storia lunga oltre 20 anni

GLI OBIETTIVI

La “Fondazione Giuseppe Costantino C.R.C.R.C. onlus” nasce nel 2005 ed è iscritta nel Registro Persone Giuridiche presso la Prefettura di Pavia (il giorno 02/11/2005 al n. 309 pag.12). Nasce dalla trasformazione dell’Associazione “Centro di Ricerca, Cura e Riabilitazione del Comportamento C.R.C.R.C. onlus” 2 e dalla concomitante fusione di parte della “Cooperativa Sociale Arti e Mestieri C.S.A.M. onlus”.

Gli obiettivi statutari, che nel loro insieme costituiscono la mission della “Fondazione Giuseppe Costantino C.R.C.R.C. onlus”, sono: 

1Sostenere e collaborare con cooperative aventi come finalità la lotta contro l’emarginazione 

2Offrire sostegno culturale e tecnico operativo a centri psicosociale, centri di igiene mentale, servizi di diagnostica e cura per sofferenti psichici, strutture territoriali di disassuefazione clinica e risocializzazione ambientale di tossicodipendenti. ​

3Svolgere corsi di formazione professionale e aggiornamento al proprio personale. ​

4Promuovere seminari di studi, incontri di lavoro, dibattiti pubblici, convegni e conferenze sui temi del disagio. ​

5Offrire servizi di mediazione familiare.

6Divulgare sapere psicologico e psicoterapeutico, fornire servizi nel campo della psicologia, promuovere la ricerca in tali ambiti. ​

7Sostenere ed attuare la formazione per un volontariato d’alta qualificazione ​

I NOSTRI IDEALI

Gli ideali ed i valori fondamentali ai quali ci ispiriamo sono il pieno rispetto dei diritti del cittadino del loro “significato” e della loro “coerenza”. L’organizzazione delle nostre attività sono strutturati proprio secondo questi principi; principi elencati ed illustrati anche nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e sono i seguenti:

I servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti gli utenti; nessuna distinzione può essere compiuta per i motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche; l’uguaglianza non viene intesa come uniformità ma come salvaguardia dell’individualità del singolo ospite;

E’ l’uguaglianza dei diritti vista dalla parte dei doveri del servizio: nelle varie strutture i comportamenti nei confronti degli utenti si ispirano a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità

Le strutture garantiscono la continuità e regolarità delle prestazioni

L’utente ha il diritto di scegliere tra i soggetti che erogano servizi

Si tratta di un principio ricco di implicazioni:

1.l’utente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano in possesso dal soggetto erogatore: in questo modo ci sforziamo di far sì che la trasparenza non sia solo un obbligo del soggetto erogatore ma anche il risultato di una relazione con l’utente;

2. l’utente può produrre memorie e documenti, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio;

3. il nostro Centro acquisisce periodicamente la valutazione dell’utente circa la qualità del servizio reso;

l’efficienza riguarda il rapporto tra le prestazioni erogate e le risorse impiegate: si tratta di un indicatore di economicità, di buon funzionamento, di assenza o di contenimento degli sprechi; l’efficacia è invece la rispondenza del servizio erogato al bisogno che deve soddisfare e al diritto di cui deve garantire il godimento. Il nostro Centro cerca di garantire il livello delle prestazioni mediante un utilizzo il più razionale possibile delle risorse a disposizione ed una costante verifica del rapporto qualità/quantità dei servizi/spesa sostenuti.

Preferenze sulla Privacy
Quando visiti il nostro sito web, questo potrebbe memorizzare informazioni attraverso il tuo browser provenienti da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione e sui servizi che offriamo.